Periodo maturazione: Settembre - Ottobre
Buccia: Blu-viola, liscia e cerosa
Dimensioni: medie
Polpa: soda, consistente e succosa
Resistenza a malattie: sì
Usi e benefici: I frutti contengono vitamina C e tannini. Possono essere consumati freschi o trasformati in marmellate, confetture, salse, gelatine e sciroppi. Molto noto è il liquore digestivo prodotto con le bacche, chiamato a seconda delle zone in modo diverso: prugnolino, bargnolino, trignolino…Il prugnolo vanta proprietà astringenti, depurative e diuretiche.Anche i suoi fiori sono edibili, si possono consumare in insalata o come decorazione di piatti speciali.Una curiosità: storicamente la sua corteccia veniva usata per tingere di rosso la lana.
Frutti: Chiamati "prugnole", sono piccole bacche sferiche di colore blu-viola