Albero del miele - Paulonia
Dettagli del prodotto
Vuoi essere avvisato quando torna disponibile?
Descrizione
La Paulonia è un albero originario della Cina e del Giappone, introdotto in Europa a partire dal 1800 grazie dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. La sua presenza è maestosa. In oriente viene considerato un albero sacro.
La crescita della Paulonia è molto rapida e può raggiungere presto anche i 15m di altezza.
Si presta molto bene come pianta ornamentale ad essere collocata in parchi e giardini, o ancora bordure stradali. Bellissimo anche un singolo esemplare come punto focale decorativo.
Una curiosità: negli ultimi tempi è stata molto promossa in programmi di riforestazione, proprio per la sua crescita rapida. Inoltre, assorbe maggiori quantità di 〖CO〗_2 rispetto a molti altri alberi. Contribuisce al mantenimento e ripristino della biodiversità poiché è un’importante pianta pollinifera. In più, svariate parti della pianta contengono elevate quantità di nutrienti ottimi per diverse specie animali.
Il tronco di colore grigio chiaro è ricoperto da una corteccia con evidenti scanalature. Il legno ha ottima leggerezza e resistenza, ideale quindi come materiale per essere lavorato. Viene impiegato anche per la produzione di biomassa a fini energetici.
La chioma espansa assume una forma tondeggiante. Le foglie che la compongono sono molto grandi, cuoriformi e di colore verde. Ricopre la loro pagina inferiore una peluria setosa al tatto.
In primavera, la fioritura precede addirittura la comparsa delle foglie. L’albero produce abbondanti fiori campanuliformi, profumatissimi e pieni di nettare e polline, che rimangono sulla pianta fino a oltre un mese. Queste loro caratteristiche ne fanno meta molto ambita per api ed altri impollinatori. Sono inoltre fiori veramente belli, di colore lilla e dalla screziatura interna viola e giallo pallido.
La Paulonia cresce bene in un terreno fertile, profondo, di medio impasto e soprattutto ben drenato. Non ama infatti i ristagni idrici. D’altra parte, durante le stagioni più secche necessita di irrigazioni regolari.
Si tratta di una specie rustica, resistente al freddo anche fino a -20°C. Teme però le gelate tardive che possono verificarsi mentre spuntano i primi germogli primaverili.
La posizione che predilige è quella esposta al sole, in un luogo riparato dal vento per preservarne la fioritura.