Periodo maturazione: settembre
Buccia: nerissima a maturazione
Dimensioni: medie
Polpa: scura, molto tingente
Resistenza a malattie: sì
Usi e benefici: Le bacche di sambuco vantano proprietà di sostegno al sistema immunitario e lievemente lassative. Queste vengono consumate solamente previa cottura, se ne possono fare deliziose gelatine e marmellate, o ancora succhi. Con i fiori invece è possibile produrre liquori o farne uno sciroppo. Quest’ultimo è molto diffuso in Trentino-Alto Adige e viene diluito in acqua per ottenerne una bevanda dissetante. Ultimamente viene utilizzato anche per aromatizzare cocktail e si sta diffondendo nelle altre regioni. Altra tradizione della nostra Penisola sono le frittelle dolci di fiori di sambuco.
Frutti: Bacche sferiche nerissime a maturazione, raccolte in ombrelle