Quando si procede alla scelta del sesto di impianto, bisogna tenere in considerazione più parametri; tra questi bisogna assolutamente considerare le caratteristiche fisiche e chimiche del terreno, eventuali processi di macchinizzazione,vigoria delle piante e tipo di allevamento ( es. fusetto, palmetta ecc..)
1) VARIETA' FRUTTICOLE
Prima dell'impianto, bisogna decidere i sesti, cioè lo schema di piantagione:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
1. a quinconce (posizionando le piante a quadrato con una al centro); | 2. a file; | 3. a file sfalsate; | 4. a quadrato (posizionando le piante ai quattro angoli); |
La distanza consigliata tra le piante è di 5x4 metri per piante di medio sviluppo. Per le piante con portainnesto debole sono sufficienti 4x3 metri, mentre per piante su portainnesti franchi o selvatici sono necessari 6x6 metri.
2) FRUTTI DI BOSCO
LAMPONE
Forma di allevamento: Le varietà unifere sono allevate a spalliera, forma di allevamento in cui i polloni sono legati ad una coppia di fili o sono semplicemente contenuti all’interno di una doppia coppia di fili. La struttura di sostegno è composta da fili e pali.I pali di altezza pari a 1.80 m sono posti a distanza di circa 5 m e il loro diametro è in funzione del materiale scelto. I fili del diametro di 2mm, sono disposti ad un’altezza rispettivamente di 0,80 m e 1,4 m dal terreno. Le varietà rifiorenti si possono allevare a controspalliera con i polloni che producono in autunno inseriti in una doppia coppia di fili posti rispettivamente a 0,6 m da terra e distanti tra loro 0.25 m, e a 1.4 m da terra, e distanti tra loro 0,5 m.
Densità:La densità d’impianto è legata alla vigoria della varietà, alla fertilità del terreno e alla necessità di meccanizzazione del lampone. Per le cultivar unifere le distanze sono di 2,2-2,5 m tra le file e 0,4–0,6 m sulla fila. Per le varietà rifiorenti sono 2,0-2,30m sulla fila e 0,50 sulla fila ( mediamente 800 piante per 1000 mq).
MORE